il filo dei ricordi-racconti

domenica 13 maggio 2018

Le mostre.....e io



                                     le mostre... e io

 Per quanto possa sembrare paradossale, mi mancava l'andar per mostre
Così il 25 aprile,  mi sono recata nella mia Milano, che ogni volta, si fa vedere in modo nuovo e diverso, o forse sono io che avendo tanta voglia di tornarci la vedo con altri occhi.....
Scesa dal treno, raggiungo con passo spedito piazza Duomo, sempre affollata, sempre piena di vita, sempre sempre...Milano....perchè Milan l'è un gran Milan.



A Palazzo Reale, ho visto la mostra Impressionismo e  Avanguardie, un viaggio attraverso le opere dei maggiori artisti europei, che giunge a noi dal museo di Philadelfia, 
permettendoci di poter apprezzare dal vivo, una delle più importanti  collezioni della Pennsylvania, ma  ci consente inoltre di viaggiare, con le opere, a cavallo tra la fine dell'ottocento e il novecento.



La disposizione dei quadri, segue il filo conduttore dell'evoluzione artistica, e la cronologia dei periodi, come si stesse  leggendo un libro di storia dell'arte, le immagini del libro...  sono i veri quadri.
Una mostra ricca, interessante, le opere sono circa una cinquantina  e sono tre le  sculture.
Per mio gusto personale, amo  le opere degli impressionisti, da   queste opere, le emozioni che provo sono intense, la loro bellezza è  affascinante tanto che davanti alle opere di Monet 




e Renoir





 è facile per me, perdere la cognizione del tempo,  mi fermo ad ammirare e il tempo passa così velocemente.......

 Ho rivisto con piacere i quadri di Paul Cezanne





e Henri Matisse, 


Paul Gauguin,



Vincent van Gogh,


Van Googh

Van Googh

 Camille Pissarro,


pomeriggio di sole

paesaggio


osservare i colori, la voglia di libertà e di dolcezza di Chagall 
l'ebreo errante, 


nella notte 

cerco di capire le sperimetazioni, di Georges Braque, 


cesto di pesci

 Vasily Kandinsky,



cerchi in un cerchio

 Paul Klee,


carnevale al villaggio

 Pablo Picasso 


donne e bambine 

fino al surrealismo di Salvador Dalí



simbolo agnostico

 e Joan Mirò,



 dove il mio trasporto è meno intenso.

altre le opere  che rappresentano le nuove avanguardie 

Pierre Bonnard omaggio a Maillol

jean Metzing  ora del thé

Henri Rousseau sera di carnevale 

Maurice De Wlaminck
                                   La Senna a chateau

le sculture mi hanno piacevolmente interessato. L’atleta (1901-1904) di Rodin visivamente legata al Pensatore, il modello dell'opera è uno dei rampolli di una delle famiglie importanti americane che posa per Auguste Rodin.
Samuel Stockton White, appassionato di culturismo e figlio di un industriale nel campo delle forniture odontoiatriche.
Considerato il pioniere del culturismo, incontrò Rodin a Parigi, da questo incontro nacque una passione che spinse White a sposare una pittrice, Vera McEntire, divennero collezionisti e grazie a loro oggi, si possono seguire gli sviluppi dell'arte all'inizio del XX secolo, come il cubismo di cui Braque fu uno dei primi esponenti attraverso le sue nature morte
La loro collezione composta da più di 400 opere venne successivamente donata al Philadelfia Museum of  Art


Rodin e il pensatore 

la bellissima scultura in pietra Il Bacio (1916) di Brancusi 



ho compreso un po meno l’enigmatico  giullare (1905) di Picasso.




Ci sono tre opere di donne artiste molto importanti Mary Cassatt, 




Marie Laurencin, Berthe Morisot.


berthe Morisot

Mary Cassat, pittrice, orignaria  di Boston, ormai stabilita definitivamente a Parigi, viene sostenuta da Degas,





che la presenta al gruppo degli impressionisti, diventa amica di Monet, Renoir, Manet, partecipa così alle mostre degli impressionisti e si distingue per l'impegno nella causa a favore dell donne...
 L'arte degli impressionisti, faceva molta fatica  ad essere accettata, il pubblico francese  era ancora legato alla classicià.


Manet

Alexander Cassatt,presidente delle Ferrovie della Pennsylvania, raggiunge la sorella Mary a Parigi, seguendo i consigli della sorella, comincia ad acquistare dipinti di Manet, Degas, Pissarro e Monet. 


ritratto di Alexander Cassatt fatto dalla sorella Mary

Alexander Cassatt, era una persona di potere a Philadelfia, tanto che sollecitò colleghi e cittadini americani ad aprirsi all'arte moderna, molti dei suoi pari, iniziarono ad acquistare  parecchie opere degli  artisti impressionisti.
I fratelli Mary e Alexander Cassat, hanno contribuito alla diffusione e al successo della pittura impressionista, promuovendo con coraggio il nuovo stile di fine ottocentro, tra i collezionisti americani e in particolare di Philadelfia.


 alexander Cassatt
 Mary Cassatt


Frank Graham Thompson, (che era succeduto ad Alexander Cassatt alla carica di vicepresidente della Pennsylvania Railroad) acquista a Parigi il primo dei dodici Monet che, insieme ad altre opere impressioniste, formeranno la sua collezione.
L' Avvocato Stern, professionista affermato diventa intorno al 1930 uno dei più stimati collezionisti, mettendo a confronto diverse opere di pittura moderna, con oggetti antichi provenienti da diversi continenti.  Ebbe un rapporto molto unito con Marc Chagall, che  giunse in  America durante la seconda guerra mondiale , essendo ebreo, conosceva poco l'inglese, riusciva a comunicare con Stern in russo o nella lingua Yddisch...Stern dopo la sua morte dispose  un lascito al museo di circa 300 opere .
Anche i coniugi Arensberg, furono degli abili collezionisti,amanti delle arti, amici di Marcel Duchamp, che oltre ad aver eseguito per loro molte opere di notevole interresse e significato, li indirizzò  anche all'aquisto di opere importanti, e consigliò la donazione alla già grande collezione del Philadelfia Museum of Art.
Il mercante di arte Duran Ruel in quegli anni riesce a favorire l'esposizione di un centinio di tele degli artisti impressionisti e  organizza una mostra personale di Mary Cassatt.





In questo blog trovate uno scritto su di lei  (cercare  Mary Cassat).
La storia del Philadelphia Museum of art, é iniziata grazie all'intuito di una donnna, Mary Cassat, alle possibilità economiche  di uomini d'affari, che prima, per il prorio piacere, poi  per  la loro lungimiranza, hanno acquistato moltissime opere sostenendo anche i cambiamenti, che si sono susseguiti  verso l'arte moderna, in seguito grazie alla loro generosità, molte opere sono state  donate al museo di Philadelfia. 
L' arte riesce, a riunire il mondo, senza passaporti e senza armi , fa quello che la politica non riesce a fare,... oggi sono stata al museo di Philadelphia senza aver preso l'aereo


sabato 21 aprile 2018

Monza... la croce e la crocefissione

                             La croce e la crocefissione 



Monza, marzo 2018,  nella cappella della Reggia, vi è esposta la crocefissione di Van Dick, un bellissimo quadro....




 Mi spinge a pensare  al  credo religioso e a qualche  leggenda degli uomini....

C'è un  simbolo che ha origini antichissime, riconosciuto in tutto il mondo....LA CROCE....
Inizialmente non veniva rappresentata la croce, ma il segno della croce...
Con il dito pollice , o l'indice della mano destra, vi era l'uso di tracciare un piccolo segno di croce, il profeta Ezechiele ne parla in un passo del suo libro,  venne successivamente collegato alla croce di Cristo.
Secondo Ezechiele : Il signore gli disse
 "Passa in mezzo alla città,in mezzo a Gerusalemme, e segna un tau sulla fronte degli uomini che sospirano e piangono per tutti gli abomini che vi si compiono"..

Il "Tau" è l'ultima lettera dell'alfabeto ebraico, corrisponde alla nostra T, e rappresenta Dio nella sua perfezione, questa lettera era tracciata proprio come una croce fino a all'epoca di Cristo, coloro che non si arrendevano al peccato venivano segnati con questo segno per renderli riconoscibili a Dio.


Per i cristiani, fare il segno della croce sulla fronte, era un deterrente contro le tentazioni del demonio, ma anche al di fuori della vita liturgica, segnarsi la croce sulla fronte ,era un gesto molto utilizzato, nelle normali azioni quotidiane.
l'uso del segno della croce è documentato anche da San Giovanni, San Tommaso, e San Pietro.
Col passare del tempo, nel IV-V secolo  divenne anche il simbolo della benedizione, venivano segnate le parti dolenti o gli oggetti distanti dalla persona, ai giorni nostri, nel rito romano e ambrosiano, viene  utilizzato il segno delle tre croci, sul cuore,  sulla fronte e sulle labbra, prima della lettura del Vangelo...
Dal X secolo, fu introdotto e vale ancora oggi il segno di croce grande, fatto da due movimenti 
uno verticale dalla fronte allo stomaco, e uno orizzontale, per i cattolici la mano destra tocca la spalla sinistra e va alla spalla destra 


per gli ortodossi il contrario prima toccanola spalla destra e poi la sinistra ..
Il segno della croce, non è solo il nostro modo di rivolgerci a Dio, ma è anche la forma con cui venivano costruite le case del Padre....
Le basiliche romaniche avevano pianta a croce latina.





La croce era dunque alla base dell’architettura: 
è possibile ritrovare la forma di un uomo con le braccia aperte, la cui forma più si avvicina a quella del Cristo crocifisso.



Fu  Sant’Ambrogio, l'ideatore di tale progetto,  realizzò San Nazario, un edificio  dedicato in origine agli  Apostoli, a Milano, nella seconda metà del IV° secolo, che fu probabilmente la prima chiesa a croce latina della Cristianità.
Il tempio ha la forma della croce, il tempio rappresenta la vittoria di Cristo
queste basiliche nel corso dei secoli vennero decorate, la gente comune non sapeva leggere ma attraverso le opere decorative acquisiva la storia della vita di Cristo...

la Passione di Cristo,  il momento che precede la Crocefissione, la Crocefissione, sono dei temi molto importanti nella storia dell'arte, le motivazioni che hanno spinto diversi artisti,  pittori, scultori, musicisti, furono molto spesse dovute ai condizionamenti di natura politico-diplomatica.
Per mantenere buoni rapporti e validi scambi economici, con gli stati della chiesa, moltissimi signori,  la cui ricchezza permetteva loro,  di diventare  raffinati committenti di moltissimi soggetti religiosi, che oggi ci rimangono come capolavori di bellezza e capacità inimmaginabili e irrepetibili....
Oltre al valore artistico, queste opere oggi,  consentono agli studiosi di poter analizzare, studiare, tra le varie epoche  le differenze e le concezioni culturali e sociali.
La croce, e le crocefissioni  dal 1200,  fino ai giorni nostri, ci raccontano  le molteplici sfaccettature, le più svaiate  interpretazioni religiose e non solo attraverso attraverso i secoli..


Dal Web :

La Croce di Mastro Guglielmo o Croce di Sarzana – È una croce dipinta, datata epigraficamente al 1138 e conservato nella concattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana in provincia della Spezia. Si tratta del più antico esempio di croce dipinta su tavola.



Crocifissione di Cimabue, Assisi – La Crocifissione del transetto sinistro è un affresco realizzato da Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi..

Crocifissione di Giotto, Santa Maria Novella – Il “Crocifisso di Santa Maria Novella” è una delle croci sagomate di grandi dimensioni (578×406 cm) di Giotto, databile al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Si tratta di una delle prime opere note nel catalogo dell’artista, allora circa ventenne. Questa splendida opera è considerata fondamentale per la storia dell’arte italiana, in quanto l’artista approfondisce e rinnova l’iconografia del “Christus patiens” (già introdotta nell’arte italiana nella seconda metà del Duecento da Giunta Pisano e da Cimabue). Giotto infatti abbandonò l’iconografia del Cristo inarcato, per dipingerlo in una posa più naturalistica, un doloroso abbandono con le gambe 





 Crocifissione di Vincenzo Foppa – Datata 1456 e conservata all’Accademia Carrara di Bergamo, questa Crocifissione è considerata la più antica manifestazione di un gusto di tipo rinascimentale in un autore lombardo. La scena sacra della Crocifissione, ambientata in un cupo paesaggio, è incorniciata da un arco classicheggiante con colonne, capitelli e medaglioni ‘all’antica’, che rimandano a un gusto di tipo padovano e mantegnesco. Lo sfondo, con il sentiero serpeggiante, la città e il castello, rimandano invece a un gusto di matrice tardogotica: ciò è evidente, ad esempio, nel fiabesco disporsi degli alberelli sul sentiero di campagna o nel capriccioso assemblaggio delle torri.

 

 Crocifissione di Andrea Mantegna – Questa splendida tavola è stata realizzata da Andrea Mantegna tra 1457-1459, conservato oggi nel Musée du Louvre di Parigi. Il pannello faceva originariamente parte della predella della Pala di San Zeno, con la Resurrezione e l’Orazione nell’orto nel Musée des Beaux-Arts di Tours. Numerosi sono i dettagli di grande valore, dalla città sullo sfondo, rappresentazione ideale di Gerusalemme, alle guardie che si giocano a dadi la veste di Cristo, su un tabellone colorato di forma circolare. I teschi, che si vedono di lato e sotto la croce di Cristo, ricordano l’inevitabilità della morte.




 Crocifissione di Antonello da Messina – L’opera, firmata e datata 1475 sul cartiglio, è un capolavoro di Antonello da Messina. La pacata composizione è costruita in sezione aurea e mostra la croce di Cristo sullo sfondo di un lontano paesaggio costruito con punto di fuga ribassato, mentre in basso si trovano i due dolenti, Maria e Giovanni, che contemplano la scena silenziosamente. Più lontano si vedono le tre Marie. La tipologia iconografica rimanda a esempi fiamminghi, anche nel trattamento del paesaggio, che sfuma dolcemente in lontananza nei colori azzurrini delle colline avvolte dalla foschia. La linea marcatrice delle acque del lago isola maggiormente la figura del Cristo, con un cerchio formato dalla Vergine e da san Giovanni.






Crocifissione Mond o Gavari di Raffaello – Capolavoro del Sanzio, quest’opera fu realizzata tra il 1502 e il 1502, per la chiesa di San Domenico a Città di Castello. Cristo è sulla croce, tra le rappresentazioni del sole e della luna, tra due angeli in volo che, con vasi, ne raccolgono il sangue che cola dalle ferite nelle mani e nel costato. Ai piedi della scena si vedono quattro santi, da sinistra Maria, san Girolamo, la Maddalena e Giovanni apostolo. Particolare rilievo ha Girolamo, a cui sono anche dedicate le storie della predella, poiché era il santo a cui era dedicato l’altare di destinazione dell’opera. Sullo sfondo si intravede una città, forse Firenze.



Pieter Paul Rubens, Cristo crocefisso




 e  Innalzamento della Croce, 1610 – 1611
Nel dipinto intitolato Innalzamento della croce sono evidenti le influenze di Michelangelo nell’opera di Rubens. I corpi sono illuminati da una luce scultorea che crea un intenso chiaroscuro sui potenti corpi in movimento.



Il Cristo in Croce di Anton Van Dyck, si staglia nel momento culminante dell’agonia, contro un cielo scuro e turbolento, acceso da riflessi dorati, dal tipico pittoricismo fiammingo ( 1621circa) 




 Cristo crocefisso di Diego Velázquez – Quest’opera realizzata nel 1631 e conservata al Museo del Prado di Madrid, è carica di valore emotivo, spirituale e simbolico tipico dell’epoca, e fa parte di un gruppo di opere a tema religioso che il pittore dipinse dopo essere tornato dal soggiorno romano del 1629 per il convento delle Benedettine di San Placido a Madrid (periodo madrileno ma tema sivigliano). Una diceria popolare vuole che questo quadro fosse stato commissionato da Filippo IV come ex voto di penitenza per il suo amore sacrilego verso una giovane religiosa. Nonostante il soggetto drammatico, il dipinto nella sua totalità infonde quasi un senso di serenità: a ciò contribuiscono le scarse gocce di sangue e i piedi appoggiati su una mensola; il corpo crocifisso rispetta i canoni classici. Una ciocca di capelli scende dalla corona di spine; si dice che il pittore, irritato, abbia realizzato velocemente questo ciuffo per coprire una parte del viso mal venuta. Alcuni studiosi credono che il volto sia in realtà quello dello zio di Velázquez.




Cristo Giallo di Paul Gauguin – Nell’estate del 1886, Paul Gauguin visitò il piccolo borgo di Pont-Aven, in Bretagna, dove rimase affascinato delle usanze e dai rituali locali. Dipinse numerose scene di vita contadina e della campagna, tra cui Il Cristo giallo. La figura di Cristo è posta su un crocifisso in una cappella vicino a Pont-Aven, mentre la scelta del colore giallo vuole trasmettere le emozioni dell’artista in quell’isolata comunità di contadini della Bretagna. Il giallo collega anche Cristo al paesaggio, che si riferisce alla tradizione e alla spiritualità della vita bretone attraverso i secoli. Gauguin crea un parallelismo tra il ciclo agricolo e il ciclo religioso della vita cristiana: nascita, vita, morte e rinascita in Cielo. L’artista ha rotto le tradizionali vedute storiche della crocifissione di Cristo, per creare questa simbolica opera d’arte



 La Crocifissione Bianca di Marc Chagall – Nella Crocifissione Bianca, il primo e più grande lavoro di Marc Chagall sul tema, viene sottolineata l’identità ebraica di Gesù in vari modi: ha sostitu-ito il perizoma tradizionale con uno scialle da preghiera, la sua corona di spine con un fazzoletto, e gli angeli del lutto che abitualmente lo circondano con tre patriarchi biblici e una matriarca, vestita in abiti tradizionali ebraici. Chagall stesso ha sostenuto che non si tratta affatto di un quadro cristiano. Le scene che circondano la Croce, un villaggio in frantumi, una sinagoga saccheggiata che brucia, raccontano il suo vero significato. Collegando il Gesù martirizzato con eventi contemporanei, Chagall identifica i nazisti con i carnefici di Cristo e mette in guardia dalle implicazioni morali delle loro azioni. Chagall infatti dipinse la Crocifissione Bianca dopo la persecuzione degli ebrei nell’Europa centrale e orientale. Perciò l’intento dell’artista non era quello di raffigurare una scena reale, bensì un’evocazione della sofferenza attraverso l’uso di simboli ed immagini. Affascinante è la rappresentazione in alto di personaggi veterotestamentari che, vedendo cosa sta succedendo, piangono.









domenica 18 marzo 2018

Frida Kahlo



                                                             Frida Kahlo


                                                           
                                                             

..... Piove oggi, nella mia bella Milano, piove e non posso assaporare, come vorrei il piacere, che  spesso provo, so molto bene che può sembrare ridicolo, ma scendere dal treno, avviarmi a piedi fino a raggiungere Piazza Duomo, per me è diventata quasi un'esigenza, come un'iniezione ricostituente, e se la giornata è limpida, se qualche raggio di sole passa tra le guglie, lo spettacolo è davvero speciale... 
Oggi piove,  Milano offre sempre molto, io e la mia amica ci rechiamo a San Maurizio al Monastero Maggiore, ci riempiamo gli occhi di tanta bellezza, ci perdiamo, tanto che per raggiungere il luogo dove dobbiamo recarci ci dobbiamo dare una mossa...
La metropolitana ci aiuta, in poco tempo raggiungiamo porta Genova, qui un'altra amica ci raggiunge,  e tutte tre insieme sotto una pioggia battente raggiungiamo il Mudec....
Frida Kahlo ci attende: 




Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón nasce il 6 luglio 1907 a Coyoacán (Messico) ed è la figlia di Wilhelm Kahlo, uomo semplice e simpatico,  amante della letteratura e della musica e della pittura, emigrato in Messico dall'Ungheria, dopo un periodo di lavori precari diventa un fotografo di talento, dei suoi quattro figli Frieda è la più ribelle, il nome Frieda, in tedesco  significa pace, non appena raggiunge l'età adulta, Frieda per contestare, la politica della Germania, cambia il proprio nome in Frida.
La sua attività artistica, verrà  rivalutata  dopo la sua morte,  è la pittrice messicana più famosa, ed acclamata di tutti i tempi, diventata famosa anche per la sua vita tanto sfortunata quanto travagliata.
Quella di Frida è stata una vita breve, ma ricca di emozioni, non  ha aspettato che passassero i giorni, i mesi o gli anni, ha vissuto col cuore, amando, sbagliando, sognando e soffrendo, la sua non era  sopravvivenza.



Fin dalla nascita Frida, ha problemi di salute, le viene diagnosticata una poliomelite, la realtà è ben più dura,  Frida e sua sorella minore sono affette da spina bifida;
Il suo spirito indipendente e passionale fin dall'adolescenza, la voglia di ribellarsi a qualunque convenzione sociale, la spingono a manifestare il suo talento artistico, attraverso gli autoritratti.



Nei suoi ritratti, raffigura molto spesso gli episodi di sofferenza della sua vita,  il grave incidente di cui rimane vittima nel 1925,  mentre viaggia su un autobus, che gli causa causa la frattura multipla della spina dorsale, di parecchie vertebre e del bacino. 
Nei mesi a seguire,  dopo il grave incidente,  costretta dentro ad un busto di gesso, Frida legge moltissimo, si avvicina al movimento comunista,  e  si dedica alla pittura, i suoi genitori sostengono la sua passione, regalandole un letto a baldacchino, dei colori, uno specchio sul soffitto, in modo che potesse vedersi, il suo primo soggetto è il suo piede, che riesce ad intravedere tra le lenzuola, tanti sono gli autoritratti che  Frida  eseguirà in questo  lungo periodo  che vennero donati ad un ragazzo di cui era innamorata.



Lei stessa difinirà i suoi lavori così: "Dipingo autoritratti perchè sono spesso sola, perchè sono la persona che conosco meglio".





Malgrado i forti dolori che l'accompagneranno tutta la vita, Frida riprende a camminare e diventa un'attivista del partito comunista messicano, nel 1928, conosce Diego Rivera, il pittore più famoso del Messico rivoluzionario, nel 1929 lo sposa, la differenza di età è notevole, Diego ha 21 anni più di lei, è al terzo matrimonio, ed è conosciuto per la sua infedeltà...




 Un matrimonio,  nel 1939 un divorzio, una anno dopo si risposano, si intrecciano tradimenti, passione per l'arte, politica e armi....
Lei stessa dirà:" Ho subito due gravi incidenti nella mia vita... il primo è stato un tram che mi ha travolto, il secondo Diego Rivera"...




Negli anni a seguire, Frida subisce 32 interventi chirurgici, che minano in modo pesante la sua salute fisica ma non la sua forza morale.
Le infedeltà di Diego, tra cui anche  la sorella minore di Frida, Cristina, fecero soffrire molto Frida,  malgrado lei stessa abbia avuto molti amanti,(uomini e donne), il dolore più grosso, fu quello di non riuscire a portare avanti le gravidanze, voleva un figlio, (Dieghito, così lo chiamava lei).



Non ha mai accettato che le sue opere fossero accostate ad un movimento surrealista, nelle sue opere dipingeva la sua realtà, non i suoi sogni. 
Il suo corpo era fragile,  ma il suo spirito non si è mai lasciato dominare negli ideali, solo l'amore ha lasciato lunghe cicatrici dentro il suo essere interno.





Frida ci manda una lezione attraverso la sua arte, che era il suo rifugio, la sua libertà, ci dice che  non è la malattia che ci può fermare, non sono le avversità che ci annientano, è l'amore che spesso ci devasta dentro, l'illusione che possiamo essere una sola cosa che ci dilania,
la sofferenza che non ci abbandona.... sofferenza fisica e dell'anima..ma la vita è amore  ..... senza amore non avremmo vita.