Appunti e fotografie delle mie gite. le fotografie sono in parte mie, e in parte tratte dal web. http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/2.5/it/88x31.png
il filo dei ricordi-racconti
domenica 24 giugno 2018
il filo dei ricordi-racconti: IL MOSAICO DI PANTALEONEIn ogni piazza, si aff...
il filo dei ricordi-racconti: IL MOSAICO DI PANTALEONE
In ogni piazza, si aff...: IL MOSAICO DI PANTALEONE In ogni piazza, si affaccia una chiesa, può essere una Cattedrale, o una chiesa di paese, molto spesso, sono g...
domenica 3 giugno 2018
Segantini Giovanni
Segantini Giovanni
Il pittore Giovanni Segantini, nasce ad Arco, non molto lontano da Trento, il 15 gennaio 1858, nato in una famiglia povera, la sua infanzia fu molto triste, in seguito alla morte della madre, episodio che lo ha segnato profondamente, viene spedito dal padre a Milano, presso la sorellastra... Cresce in una Milano, malevole e sporca, città difficile oggi, come allora in alcuni quartieri. A causa della mancanza di un vero e proprio contesto familiare, la sua crescita è contrassegnata da momenti di svogliatezza, alla più totale mancanza di impegno, tanto che viene arrestato per ozio e vagabondaggio.
Così, a dodici anni, viene rinchiuso nel riformatorio Marchiondi, vi rimane fino al 1873 per un anno si trasferisce da un fratellastro in Valsugana.
Nel 1874 è di nuovo a Milano, si iscrive all'accademia di Brera, per tre anni segue i corsi serali, per mantenersi lavora presso una bottega di un artigiano decoratore, Luigi Tettamanzi, poi insegna disegno gratis, presso il riformatorio in cui aveva vissuto, durante i corsi a Brera incontra Emilio Longoni.
Realizza vedute milanesi di piccolo formato tra cui "il coro della chiesa di sant' Antonio".
Con la Brianza, instaura un rapporto personale, nel 1878 , vi giunse e ne rimase affascinato, incontra l'amata moglie Bice Bugatti,
sorella dell'ebanista Carlo Bugatti.
Soggiornò a Pusiano, Carella e Corneno, frazioni dell'attuale Eupilio, la nascita dei primi figli, l'ispirazione a raggiungere alti livelli, ma anche la malinconia.
Pusiano, Caglio, le frazioni di Mariaga o dell’Alpe Carella, sono i luoghi in cui l’artista ha vissuto e ha tratto l'ispirazione per tanti bozzetti delle sue opere, ha raccontato l’umile realtà contadina, da lui sempre apprezzata, senza far trasparire la fatica, la stanchezza o il malcontento.
Ogni giorno, infatti, Segantini cercava soggetti da rappresentare,
Le emozioni intense, provate in quella fase del giorno, sono visibili ad esempio, nell’Ave Maria a Trasbordo, dipinto che segna una svolta pittorica nella sua carriera
E' la prima opera divisionista in italia..
Il trasbordo è quello di una famiglia di pastori, padre, madre e figliolo, che con una piccola imbarcazione trasportano un gregge di pecore da una riva all'altra del lago. Si riferisce al momento della giornata, quando alle sei del pomeriggio, risuona l' Ave Maria, dal campanile del paese che si vede in lontananza.
Come se fosse sospesa tra cielo, e lago, questa opera ispira al visitatore, una pace interiore.
La sua vita d’artista proseguiva, con la famiglia in aumento, sempre alle prese con le difficoltà economiche in cui versava, e che lo costringevano a pagare l’oste della locanda, dove spesso si fermava, con disegni, raffiguranti le sue modelle.
E' documentato che il pittore visse in Brianza tra l'autunno del 1881 e l'estate del 1886, tra i racconti attendibili, documentati, e ascoltando le testimonianze tramandate dai figli ai nipoti, si è sempre saputo che la modella del pittore cittadino..Segantini, era Catterina Frigerio (con due t).
Nel quadro le due madri, iniziato nel 1882 e terminato solo nel 18889 dopo che aveva già lasciato la Brianza, la modella è Catterina Frigerio...
Nei suoi quadri noi vediamo un realismo sublimato, il sogno, non la dura realtà, non c'erano ne vittime, ne eroi, ma personaggi che erano tutt'uno con l'ambiente che voleva rappresentare.
Il pittore, deciderà di salire fino in Vallassina, a Caglio, dove realizzerà il dipinto Alla stanga, che racconta la pacifica vita di montagna, acquistato dallo Stato italiano nel 1888.
Con quest'opera Segantini chiude il suo periodo artistico e di vita in Brianza, asserendo che:"l'aria stessa si fece troppo opaca per me".
Segantini si trasferisce, prima a Milano,
Segantini, passava le estati sul passo del Maloja e gli inverni nel paese di Soglio, trascorreva la maggior parte delle giornate all'aperto, morì a 41 anni, chiedendo alla moglie di spostare il letto in modo da poter vedere il Monte Schafberg, fino all'ultimo un autentico rapporto di amore con le sue montagne, la natura, che troviamo nei suoi quadri.
mercoledì 30 maggio 2018
Durer Albrecht
DURER ALBRECHT
Ogni volta che vado a vedere una mostra, oltre al piacere degli occhi, imparo sempre qualcosa, e per me vuole dire molto, non sapevo infatti che....
Nella pittura medievale, i pittori erano considerati solamente gli esecutori, gli artigiani che dovevano servire Dio come tutti gli altri.
L'opera d'arte, non era il risultato del genio, della bravura del pittore, era vista solo un mezzo per aumentare la devozione a Dio.
Non essendo considerato come creatore dell'opera non la firmava, ecco perchè oggi abbiamo tante opere in cui l'artista è anonimo.
La parola artista, nel Medioevo non comprendeva i pittori, gli scultori o gli architetti, ma i dotti e gli intellettuali.
I pittori sono "artifices", coloro che producono oggetti concreti, Degli artigiani.
Nelle raffigurazioni astrologiche dei pianeti, essi compaiono tra i figli di Mercurio, divinità preposta alle persone industriose, al fianco di mercanti, orologiai, fabbricanti di strumenti musicali, osti, i sarti, i falegnami, i maniscalchi. gente che attraverso alla propria abilità produceva.
In questa mostra ho appreso che Durer, era un artista moderno, uno dei promotori della svolta della pittura Rinascimentale, e mette in evidenza i rapporti dell'artista tedesco con l'arte italiana, con le incisioni rinascimentali di Mantegna, che permisero a Durer di avvicinarsi al gusto dell’antico.
Nel percorso della mostra alle opere di Durer, vengono accostate le opere dei connazionali Cranach, Altdorfer, Baldung Grien, Burgkmair e Schongauer, testimoniando quanto il tardo Quattrocento fosse per gli artisti tedeschi un periodo di grande mobilità e confronto con i colleghi italiani come Bellini, Giorgione, Tiziano, da Vinci e Solario, presenti in mostra con opere importanti.
Con l'avvento del rinascimento, gli artisti incominciano a riconoscersi come creatori di opere uniche, irripetibili, ed ambiscono ad un ruolo nella società, dimostrando con orgoglio le proprie opere, che non rappresentano solo Dio, i santi, e le tele bibliche, ma anche se stessi, e gli oggetti che lo circondano, diventando soggetto e riflessione personale.
Nasce a Norimberga il 21 maggio 1471, da giovanissimo si rende conto di avere talento artistico, al termine degli studi scolastici, entra in bottega col padre, che era un orafo conosciuto e stimato, per continuare la tradizione artigianale della famiglia, ma è la pittura che lo coinvolge, decide di entrare a far parte, come tirocinante, dell’atelier di Michel Wolgemut, pittore ed illustratore di libri, a poca distanza da casa.
Attraverso l'insegnamento del padre, apprende, le tecniche di incisione sui metalli, che poi metterà a frutto negli anni, nei suoi lavori a bulino, e acquaforte, ma anche l'amore per le opere di artisti fiamminghi..
Durer, all'età di 13 anni esegue il suo primo autoritratto, usando la tecnica in punta d'argento, che non ammetteva correzioni, dimostra pertanto di avere una sicurezza notevole....
Eseguirà poi altri autoritratti, nel corso degli anni, rappresentava la sua evoluzione fisica, personale ed il ruolo che egli aveva nella società.
Albrecht Dürer, nelle sue opere viene influenzato dalla pittura fiamminga e da quella italiana, che subirono anch'esse il fascino della sua enorme e particolare produzione.
Riesce a superare la staticità della pittura gotica che in Germania predominava fino alla fine del '400. Inizialmente raggiunse la fama come incisore,
Albrecht Dürer è ben inserito anche nella vita di società a Norimberga, anche in livelli sociali assai elevati e culturalmente stimolanti, questo grazie al suo fascino, composto dalla bellezza arricchita, da spirito e simpatia. Si sposa a ventitré anni, il 14 luglio 1494, con Agnes Frey, figlia di un orafo, in questi anni ha la protezione del suo primo influente mecenate, Federico di Sassonia, detto il Saggio, grande elettore di Wittenberg, che gli commissiona numerose opere e ne determina sicuramente una velocissima carriera


adamo ed Eva la mamma di Durer
Nel 1495, compie il primo viaggio in Italia, per vedere le opere di Giotto, Raffaello, Leonardo.
Durante il viaggio soggiorna brevemente sul Garda e nel Trentino, dando vita ad una bellissima serie di acquarelli dedicati ai castelli alpini e fra questi lo splendido "Fenediger Klausen", la chiusa veneziana, cioè il castello di Arco.
Nel secondo viaggio che compie nel 1505, il suo stile ha una notevole maturazione, la figura viene rappresentata ricercando una perfetta armonia tra il ritratto e l'ambiente che lo circonda, non si sa seincontra anche Leonardo da Vinci con il quale aveva in comune la rappresentazione dell'uomo, come parte integrante della natura
In questa mostra, vengono messe a confronto le opere di due grandi artisti, Albrecht Durer e Leonardo da Vinci, due uomini, che lasciavano alle loro spalle il medioevo per rappresentare il rinascimento, vissuti a cavallo tra il 400 e il 500, in due zone completamente diverse, sia sotto il profilo culturale dell'Europa.
Agli inizi del '400 a Firenze nasce l'umanesimo, che si diffonde ovunque anche se con diverse interpretazioni. In Italia il recupero dei Classici greci, che ricerca la perfezione culturale, rispettando precise regole matematiche; con la ragione che prevale sul sentimento.
A nord delle Alpi invece il Gotico apre ai sentimenti, agli spazi non finiti, l'animo e le sue passioni dominano sulla ragione.
Leonardo era soprattutto scienziato, che si impegnava nella ricerca della conoscenza, il suo metodo di studio, era quello di annotare con metodicità tutte le sue osservazioni, l'uomo e la sua anatomia, gli animali, le piante, il tessuto, la natura in toto con i suoi fenomeni, il movimento, le macchine.
La pittura è il mezzo per rendere più visivo e riassumere le sue ricerche, ma anche rappresentare la conoscenza, che porta alla bellezza che troviamo nei suoi quadri.
Nella persona di Albrecht Dürer si mescolano molte sfaccettature che danno all’artista quel fascino continuamente in bilico tra genio e follia.
Durante il suo soggiorno a Venezia,
Dürer era appassionato di matematica e, come Leonardo da Vinci, era ossessionato dallo studio della quadratura del cerchio, in stretta relazione con il noto numero dalle valenze simboliche.
Una delle opere di Dürer che più rappresenta con i suoi studi ermetici ed occultistici è sicuramente la Melancolia.Trasforma in divinità il suo pensiero esoterico, e dimostra quanto sia stato influenzato dall’occultismo, rendendo questo quadro una vera opera d’arte.
Oltre che grande artista, Dürer fu anche imprenditore di se stesso. Quando si rese conto che le sue stampe incontravano il gusto del pubblico e che potevano essere riprodotte, inizio a lavorare in modo autonomo, scegliendo soggetti che potessero piacere ad un pubblico selezionato, in modo da produrre in serie opere d’arte, che diventarono pregiati complenti di arredo nelle case dei ricchi borghesi. Studiava il mercato anticipandone le richieste, ma sopratutto richiedendo all’imperatore un atto apposito che tutelasse la sua firma.
Per tutta la vita egli vivrà diviso fra il piacere di creare opere grandi dal punto di vista artistico, e la realizzazione di lavori commercialmente validi per mantenere agiatamente la famiglia.
Nel 1509, acquista una casa e si afferma come artista agiato e benestante, oltre che come uomo di notevole cultura.
Il 15 luglio 1520 parte per i Paesi Bassi, con destinazione prima Anversa, visitando Olanda e Fiandre.
In questo viaggio rafforza la sua fama e acquisisce un prestigio che dalla Germania raggiunge tutta l'Europa
Dopo il viaggio nei Paesi Bassi, Durer si ammala, e non riuscendo a riprendersi totalmente, muore improvvisamente il 6 aprile 1528, lasciando alcuni trattati incompiuti.
domenica 13 maggio 2018
Le mostre.....e io
le mostre... e io
Per quanto possa sembrare paradossale, mi mancava l'andar per mostre
Così il 25 aprile, mi sono recata nella mia Milano, che ogni volta, si fa vedere in modo nuovo e diverso, o forse sono io che avendo tanta voglia di tornarci la vedo con altri occhi.....
Scesa dal treno, raggiungo con passo spedito piazza Duomo, sempre affollata, sempre piena di vita, sempre sempre...Milano....perchè Milan l'è un gran Milan.
A Palazzo Reale, ho visto la mostra Impressionismo e Avanguardie, un viaggio attraverso le opere dei maggiori artisti europei, che giunge a noi dal museo di Philadelfia,
permettendoci di poter apprezzare dal vivo, una delle più importanti collezioni della Pennsylvania, ma ci consente inoltre di viaggiare, con le opere, a cavallo tra la fine dell'ottocento e il novecento.
La disposizione dei quadri, segue il filo conduttore dell'evoluzione artistica, e la cronologia dei periodi, come si stesse leggendo un libro di storia dell'arte, le immagini del libro... sono i veri quadri.
Una mostra ricca, interessante, le opere sono circa una cinquantina e sono tre le sculture.
Per mio gusto personale, amo le opere degli impressionisti, da queste opere, le emozioni che provo sono intense, la loro bellezza è affascinante tanto che davanti alle opere di Monet
e Renoir
è facile per me, perdere la cognizione del tempo, mi fermo ad ammirare e il tempo passa così velocemente.......
Ho rivisto con piacere i quadri di Paul Cezanne
Paul Gauguin,
e Vincent van Gogh,
Camille Pissarro,
l'ebreo errante,
Vasily Kandinsky,
fino al surrealismo di Salvador Dalí
e Joan Mirò,
dove il mio trasporto è meno intenso.
altre le opere che rappresentano le nuove avanguardie
La Senna a chateau
le sculture mi hanno piacevolmente interessato. L’atleta (1901-1904) di Rodin visivamente legata al Pensatore, il modello dell'opera è uno dei rampolli di una delle famiglie importanti americane che posa per Auguste Rodin.
Samuel Stockton White, appassionato di culturismo e figlio di un industriale nel campo delle forniture odontoiatriche.
Considerato il pioniere del culturismo, incontrò Rodin a Parigi, da questo incontro nacque una passione che spinse White a sposare una pittrice, Vera McEntire, divennero collezionisti e grazie a loro oggi, si possono seguire gli sviluppi dell'arte all'inizio del XX secolo, come il cubismo di cui Braque fu uno dei primi esponenti attraverso le sue nature morte
La loro collezione composta da più di 400 opere venne successivamente donata al Philadelfia Museum of Artla bellissima scultura in pietra Il Bacio (1916) di Brancusi
ho compreso un po meno l’enigmatico giullare (1905) di Picasso.
Ci sono tre opere di donne artiste molto importanti Mary Cassatt,
Mary Cassat, pittrice, orignaria di Boston, ormai stabilita definitivamente a Parigi, viene sostenuta da Degas,
che la presenta al gruppo degli impressionisti, diventa amica di Monet, Renoir, Manet, partecipa così alle mostre degli impressionisti e si distingue per l'impegno nella causa a favore dell donne...
L'arte degli impressionisti, faceva molta fatica ad essere accettata, il pubblico francese era ancora legato alla classicià.
Alexander Cassatt,presidente delle Ferrovie della Pennsylvania, raggiunge la sorella Mary a Parigi, seguendo i consigli della sorella, comincia ad acquistare dipinti di Manet, Degas, Pissarro e Monet.
Alexander Cassatt, era una persona di potere a Philadelfia, tanto che sollecitò colleghi e cittadini americani ad aprirsi all'arte moderna, molti dei suoi pari, iniziarono ad acquistare parecchie opere degli artisti impressionisti.
I fratelli Mary e Alexander Cassat, hanno contribuito alla diffusione e al successo della pittura impressionista, promuovendo con coraggio il nuovo stile di fine ottocentro, tra i collezionisti americani e in particolare di Philadelfia.
alexander Cassatt
L' Avvocato Stern, professionista affermato diventa intorno al 1930 uno dei più stimati collezionisti, mettendo a confronto diverse opere di pittura moderna, con oggetti antichi provenienti da diversi continenti. Ebbe un rapporto molto unito con Marc Chagall, che giunse in America durante la seconda guerra mondiale , essendo ebreo, conosceva poco l'inglese, riusciva a comunicare con Stern in russo o nella lingua Yddisch...Stern dopo la sua morte dispose un lascito al museo di circa 300 opere .
Anche i coniugi Arensberg, furono degli abili collezionisti,amanti delle arti, amici di Marcel Duchamp, che oltre ad aver eseguito per loro molte opere di notevole interresse e significato, li indirizzò anche all'aquisto di opere importanti, e consigliò la donazione alla già grande collezione del Philadelfia Museum of Art.
Il mercante di arte Duran Ruel in quegli anni riesce a favorire l'esposizione di un centinio di tele degli artisti impressionisti e organizza una mostra personale di Mary Cassatt.
In questo blog trovate uno scritto su di lei (cercare Mary Cassat).
La storia del Philadelphia Museum of art, é iniziata grazie all'intuito di una donnna, Mary Cassat, alle possibilità economiche di uomini d'affari, che prima, per il prorio piacere, poi per la loro lungimiranza, hanno acquistato moltissime opere sostenendo anche i cambiamenti, che si sono susseguiti verso l'arte moderna, in seguito grazie alla loro generosità, molte opere sono state donate al museo di Philadelfia.
L' arte riesce, a riunire il mondo, senza passaporti e senza armi , fa quello che la politica non riesce a fare,... oggi sono stata al museo di Philadelphia senza aver preso l'aereo
Iscriviti a:
Post (Atom)