LA GIORNATA
DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio è
la ricorrenza internazionale della giornata della memoria, il giorno
in cui vengono ricordati, tutti coloro che hanno subito la prepotenza
nazista, viene ricordato l'Olocausto.
Olocausto,
significa sacrificio sul fuoco, di animali, ma la dottrina
nazista, non fece altro che attuare il sacrificio mettendo nelle
camere a gas e nei forni crematori poi, tutti coloro che riteneva
indesiderati.
Auschwitz, il
campo di concentramento nazista, il centro più grande ed efficiente,
dove con lo sterminio risolvevano il problema ebraico, oltre ad
altre categorie di internati.
Il complesso, aveva più di un campo, Birkenau era il campo di sterminio, al suo interno vi persero la vita oltre un milione e centomila persone, in maggioranza ebrei di qualunque nazionalità, ma anche prigionieri non abili ai lavori venivano condotti nelle camere a gas.
Il complesso, aveva più di un campo, Birkenau era il campo di sterminio, al suo interno vi persero la vita oltre un milione e centomila persone, in maggioranza ebrei di qualunque nazionalità, ma anche prigionieri non abili ai lavori venivano condotti nelle camere a gas.
Dal
web :
Nel
periodo in cui la tirannia nazista dominò gran parte dell’Europa,
oltre agli Ebrei, i Tedeschi e i loro collaboratori perseguitarono e
sterminarono milioni di persone appartenenti ad altri gruppi. In
particolare, tra i due e i tre milioni di prigionieri di guerra
sovietici furono immediatamente assassinati, o trovarono la morte per
inedia, malattia, mancanza di cure o maltrattamenti. Oltre a ciò, i
Tedeschi perseguitarono e uccisero gran parte degli intellettuali
polacchi non-ebrei, e deportarono milioni di civili sia polacchi che
sovietici in Germania e nella Polonia occupata, destinandoli ai
lavori forzati. Molti di loro morirono a causa delle condizioni
disumane in cui furono costretti a vivere e lavorare. Sin dall’inizio
del Regime Nazista, le autorità tedesche perseguitarono gli
omosessuali e altri gruppi le cui abitudini erano considerate
contrarie alle norme sociali del tempo.
La
polizia tedesca prese di mira migliaia di oppositori politici (tra i
quali comunisti, socialisti e sindacalisti), nonché dissidenti
religiosi (come i Testimoni di Geova). Molti di loro morirono in
carcere, o per i maltrattamenti subiti.
Nell'immaginario umano, Auschwitz, è divenuto il simbolo della cattiveria umana, nei confronti di altri uomini, con l'abbattimento dei cancelli il 27 gennaio 1945, l'avvenuta liberazione poi, questo giorno è diventato il simbolo della fine della Shoah.
Nell'immaginario umano, Auschwitz, è divenuto il simbolo della cattiveria umana, nei confronti di altri uomini, con l'abbattimento dei cancelli il 27 gennaio 1945, l'avvenuta liberazione poi, questo giorno è diventato il simbolo della fine della Shoah.
Una vittoria
lenta, che ha avuto un prezzo altissimo di vite, la vittoria della
libertà sull'oppressione.
Ho visitato, in occasione di una gita organizzata le SEE GROTTE :
Ho visitato, in occasione di una gita organizzata le SEE GROTTE :
Nei pressi di
Vienna , a circa 4 km da Modling, a Hinderbruhl, troviamo un
bellissimo castello in stile romanico Lichtenstein, e la miniera
delle See Grotte:
Nel 1912 in
seguito ad un cedimento strutturale, questa cava di calce è
diventato un lago sotterraneo.
Durante la II
guerra mondiale, venne prosciugata attraverso delle pompe azionate
giorno e notte, qui i prigionieri di guerra di ogni Nazione e credo
religioso furono costretti a lavorare e creare per le Forze Armate
Tedesche.
Le SEE GROTTE
furono requisite dalle forze militari tedesche, gli stabilimenti
statali “Heinkel-Werke” vi insallarono la fabbricazione di
aeroplani .......
In queste
gallerie e cunicoli, venivano prodotti aerei da combattimento.
E' stato costruito proprio qui, il primo aereo da combattimento, un JET A REAZIONE si chiamava HEINKEL HE162. SALAMANDER.
E' stato costruito proprio qui, il primo aereo da combattimento, un JET A REAZIONE si chiamava HEINKEL HE162. SALAMANDER.
Era un campo di
concentramento sotto terra , ci lavoravano 2000 prigionieri di
nazionalità diversa , venivano collocati in base alle loro
attidudini, secondo il lavoro che svolgevano prima della guerra, nelle loro patrie.
Ingenieri inglesi, francesi, tedeschi ebrei, e anche italiani progettavano per il Terzo Reick quelli che, sono stati successivamente considerati dei fiori all'occhiello dell'aeronautica, c'erano poi tornitori meccanici e operai per assemblare i bestioni volanti, polacchi, italiani, e tanti, tanti ebrei.
Ingenieri inglesi, francesi, tedeschi ebrei, e anche italiani progettavano per il Terzo Reick quelli che, sono stati successivamente considerati dei fiori all'occhiello dell'aeronautica, c'erano poi tornitori meccanici e operai per assemblare i bestioni volanti, polacchi, italiani, e tanti, tanti ebrei.
Ora le SEE GROTTE sono lago sotterraneo e si può visitare.
All'interno di
questa galleria, un signore ci invita a salire e a prendere posto,
su un barcone , un nastro registrato spiega il percorso, si vedono
cunicoli alla destra e alla sinistra che non abbiamo visitato, ogni
cunicolo era un reparto.
Rispetto ad un
campo di concentramento, dove l'impatto è duro, dove la realtà di
chi l'ha vissuta è percepibile, quasi presente.
In questa
galleria, seduti su questo barcone, ci dobbiamo immedesimare
ascoltando le spiegazioni della guida locale e del nastro registrato
che spiega il percorso, le luci sono fluorescenti.
Ogni galleria che abbiamo avuto alla nostra destra o alla nostra sinistra, ricordava una popolazione fatta prigioniera, ho visto altari in una galleria di prigionieri italiani, un'altra di prigionieri polacchi, un'altra ancora di inglesi, e di francesi.
Le didascalie
per ricordare la galleria Italiana o polacca , queste sono quelle
che più ricordo, ma la galleria che più mi ha lasciata
esterefatta è quella ebrea con una stella di david, agli ebrei
veniva indotta , ancora una cattiveria in più, venivano cucite sulle
divise da lavoro le stelle di David, discriminazione, in un oceano di
discriminati.
Le foto delle
gallerie dove venivano assemblati i pezzi , le foto dei macchinari
usati, i disegni dei progetti degli aerei , sono quadri che
rappresentano una memoria muta di una follia mondiale
Gli assemblaggi
venivano fatti a piccoli pezzi e poi trasportati in altre gallerie
per essere completati, attraverso un montacarichi, che veniva
azionato da degli asinelli nani che giravano su se stessi per 24 ore
al giorno, poi trasportati verso l'alto, perchè la fabbrica
lavorava a pieno ritmo, era la migliore fabbrica essendo sotterranea,
protetta dai bombardamenti e poco rintracciabile .
Solo una cosa è certa, da queste gallerie nessuno è uscito illeso. Tutti, ma proprio tutti, prigionieri e carcieri tedeschi, asinelli compresi, ne sono usciti ciechi perchè la calce ha bruciato loro gli occhi.
Solo una cosa è certa, da queste gallerie nessuno è uscito illeso. Tutti, ma proprio tutti, prigionieri e carcieri tedeschi, asinelli compresi, ne sono usciti ciechi perchè la calce ha bruciato loro gli occhi.
Le guide
tendono a minimizzare sulla fabbrica di morte, vogliono farci vedere
solo il bello di questo luogo, purtroppo la visita è importante per
il percorso storico, per permetterci di non dimenticare.