il filo dei ricordi-racconti

martedì 14 gennaio 2014

Sant' Antonio Abate

La Signora per cui, io lavoro, in questa settimana, avrebbe voluto fare dei lavori particolari, ma visto il tempo, ha cambiato idea.
Voleva che la sua casa,  avesse tutto in ordine, e fosse pulitissima per una festa importante:
ricorre il 17 gennaio, la festa di S. Antonio Abate, il patrono del paese, viene festeggiato con un falò nella piazza comunale, dove viene allestito un mercatino e il parroco da la benedizione agli animali.

Sant'Antonio Abate fu uno dei più illustri eremiti della Chiesa, nato a Coma, in Egitto, all'età di vent'anni lasciò ogni suo avere, per vivere dapprima in un deserto e poi sulle rive del Mar Rosso, morì quasi centenario, ma già in vita aveva avuto fama di Santità, tanto che anche l'Imperatore Costantino e i suoi figli gli chiesero consiglio.


Viene definito, il patrono degli animali domestici, e di tutti coloro che lavorano il fuoco.


S.Antonio Abate viene festeggiato in tanti luoghi, nella vicina Svizzera, a Varese, a Livigno (parlo solo delle zone che conosco).
Ogni 16 e 17 gennaio a Varese , si festeggia la tradizionale Festa di Sant' Antonio, accendendo un falò davanti alla chiesa omonima in piazza della Motta.











Nel falò vengono buttati i bigliettini, su cui le donne e gli uomini presenti, scrivono le proprie richieste d’amore invocando Sant’ Antonio: 
la tradizione risale ai tempi in cui gli uomini emigrati in Germania e in Svizzera tornavano a casa e le donne del tempo chiedevano a Sant’Antonio di fargli trovare un uomo pronunciando la seguente filastrocca:
 “Sant’Antonio del purscèl/ fam truva un om che sia bel/damel picul damel grand/ ma damel mia con stort i gamb
 (Sant’Antonio santo del maiale, fammi trovare un bell'uomo da sposare, non importa che sia grande o piccolo, ma non con le gambe storte). 
Nella mattina del 17 gennaio, alla conclusione della messa solenne, vengono benedetti tutti gli animali e vengono lanciati in aria dai bambini dei palloncini contenenti anch’essi dei  bigliettini.





La festa è molto sentita dai varesini e conta un numero di partecipanti ogni anno superiore ai duemila. Oltre alle celebrazioni religiose e al falò, la città ospita bancarelle alimentari che espongono e vendono prodotti locali tipici.



Mentre invece a Livigno secondo diversi documenti che risalgono all'anno 1082 venne dedicata la Chiesa Parrocchiale di S,Antonio Valfurva, mentre a Bormio altri documenti dimostrano che verso la fine del 1300 nella frazione di Combo si autorizzava a costruire una chiesa dedicata S.Antonio Abate e S. Agostino.
S. Antonio assunse le funzioni della divinità della rinascita e della luce, il garante di nuova vita, a cui erano consacrati cinghiali e maiali.

Patrono di tutti gli addetti alla lavorazione del maiale, vivo o macellato; è anche il patrono di quanti lavorano con il fuoco, come i pompieri, perché guariva da quel fuoco metaforico che era l’herpes zoster.
La leggenda popolare narra che s. Antonio, si recò all’inferno, per contendere l’anima di alcuni morti al diavolo, e mentre il suo maialino, sgattaiolato dentro, creava scompiglio fra i demoni, lui accese col fuoco infernale, il suo bastone a ‘tau’, portò fuori insieme al maialino recuperato, il fuoco che donò all’umanità, accendendo una catasta di legna.





Il morbo che curava, era conosciuto sin dall’antichità come ‘ignis sacer’ per il bruciore che provocava.



Per ospitare tutti gli ammalati che giungevano, si costruì un ospedale e una Confraternita di religiosi, l’antico Ordine ospedaliero degli ‘Antoniani’; il villaggio prese il nome di Saint-Antoine di Viennois


Il Papa, accordò loro il privilegio di allevare maiali, per uso proprio e a spese della comunità, proprio a Livigno, il comune pagava 40 soldi ai frati di S Antonio, e un documento sancisce che il ricavato della vendita delle carni, del porco del Comune,  fosse destinato agli emissari del convento di S. Antonioil sacrestano della Chiesa, d'inverno, aveva l'obbligo di accudire gli animali, che invece d'estate,   potevano circolare liberamente fra cortili e strade, nessuno li toccava se portavano una campanella di riconoscimento.


Il loro grasso veniva usato per curare l’ergotismo, che venne chiamato “il male di S. Antonio” e poi “fuoco di S. Antonio” per questo nella religiosità popolare, il maiale cominciò ad essere associato al grande eremita egiziano, poi fu considerato il santo patrono dei maiali e per estensione di tutti gli animali domestici e della stalla.



Nella sua iconografia compare oltre al maialino con la campanella, anche il bastone degli eremiti a forma di T, la ‘tau’ ultima lettera dell’alfabeto ebraico e quindi allusione alle cose ultime e al destino.
Nel giorno della sua festa liturgica, si benedicono le stalle e si portano a benedire gli animali domestici;



Per millenni e ancora oggi, si usa nei paesi accendere il giorno 17 gennaio, i cosiddetti “focarazzi” o “ceppi” o “falò di S. Antonio”, che avevano una funzione purificatrice e fecondatrice, come tutti i fuochi che segnavano il passaggio dall’inverno alla imminente primavera. Le ceneri poi raccolte nei bracieri casalinghi di una volta, servivano a riscaldare la casa e con apposita campana fatta con listelli di legni per asciugare i panni umidi.




È invocato contro tutte le malattie della pelle e contro gli incendi. Veneratissimo lungo i secoli, il suo nome è fra i più diffusi del cattolicesimo, anche se poi nella devozione onomastica è stato soppiantato dal XIII sec. dal grande omonimo santo taumaturgo di Padova.
Nell’Italia Meridionale per distinguerlo è chiamato “Sant’Antuono”.




3 commenti:

  1. Complimenti ,descritto come sempre con molta perfezione e notizie interessanti .Belle le immagini postate ,Sant'Antonio è conosciuto in tutt'Italia .Angelica

    RispondiElimina
  2. http://www.cavernacosmica.com/i-misteri-di-s-antonio/

    RispondiElimina