il filo dei ricordi-racconti

martedì 2 giugno 2015

festa della repubblica 2015

 Il 2 giugno 2015


Su ogni balcone, finestra, e parco, oltre agli edifici che rappresentano lo Stato Italiano, dovrebbe sventolare la bandiera Italiana,che rappresenta tutta l'Italia, e quindi tutti noi.


Oggi si dovrebbe festeggiare la vittoria sulla dittatura e l'unione di uno Stato, l'entrata nella Repubblica attraverso un referendum.



Si dovrebbe,....
Ci manca l'esempio di onestà e chiarezza, ci manca la fiducia verso le istituzioni, ci manca l'amor di Patria, che tanto è costato nei nostri cari che ci hanno preceduto e pagato anche in termini di perdite di vite umane.



Si festeggia un referendum che ha  rappresentato  il cambiamento, il rinnovamento e la voglia di dimostrare al mondo chi eravamo,  negli anni del dopoguerra.


Oggi Siamo solo una timida e pallida illusione di quel che erano i progetti. Abbiamo ancora la libertà, di poterci esprimere, che non è poca cosa,  a volte esprimendoci, anche  in maniera forte e poco elegante, ma comunque liberi di esprimere il nostro pensiero.
Vediamo tutto bello intorno a noi, negli altri Stati Europei, forse dovremmo davvero, sentirci più uniti e più umili, meno egoisti, non  pensando solo al nostro interesse personale,sotto questa bandiera tricolore che sventola,  perchè questa Festa rappresenta tutti noi...



Sono Italiana, delusa, arrabbiata, scontenta e anche spesso umiliata, ma sono Italiana, oggi le maggiori Istituzioni renderanno merito al Milite Ignoto, le forze dell'ordine divise nei loro corpi sfileranno per i Fori Imperiali, e le Frecce Tricolore svetteranno sui cielo di Roma, facendoci ricordare che possiamo migliorare, in tutto.....


  Io ho dato il mio contributo,  il due giugno 1988  è nato mio figlio.

venerdì 8 maggio 2015

IL SESAMO

IL SESAMO

Il sesamo è una pianta che raggiunge i 60 cm di altezza, dai suoi fiori nascono dei baccelli che contengono piccoli semi, la caratteristica è che sono molto numerosi.


Il sesamo è il più antico condimento conosciuto dall'uomo, fu una delle prime piante a essere coltivata. Viene descritto in alcune tavolette d'argilla risalenti al 2300 a. C. dal popolo dei Sumeri. I Babilonesi, ne hanno allargato l'uso, il sesamo veniva lavorato e destinato a diverse possibilità, destinato alla fabbricazione di dolci, utilizzato sia per ricavarne vino e alcool; ne estraevano anche olio usato per cuocere cibi e preparare cosmetici, oppure per alimentare le lampade a olio. Presso gli Egiziani il sesamo era usato anche come farmaco.In India, che oggi è il maggior produttore mondiale, viene coltivato da millenni.
Oltre 5000 anni di storia, custoditi dentro a dei piccolissimi semi, sono considerati una delle fonti vegetali, ricche di calcio, e non solo, contengono in elevate quantità fosforo, magnesio e ferro, oltre alle proteine. Il suo potere nutritivo è completo ed elevato contiene grassi insaturi, fibre, e tante vitamine del gruppo B.
Esistono due tipologie di sesamo, semi di sesamo nero, più difficile da reperire e semi di sesamo bianco. Le proprietà nutritive sono simili variando lievemete tra una specie e l'altra.



Viene consigliata l'assunzione dei semi, perché è benefica per le ossa e la funzionalità del fegato, riduce i reumatismi e stimola la circolazione, sembra che migliori anche la digestione. Mentre l'olio, ricavato dai semi, viene usato per massaggi rinvigorenti contro la forofora , per curare la pelle. L'utilizzo dell'olio di sesamo in cucina ha origine antiche, che si perde nei tempi,
Il sapore leggermente nocciolato dei semi, viene ravvivato da una breve tostatura che rende gustose le insalate le verdure o per panature di pesce, e di verdure 





Possono inoltre essere incorporati nell'impasto di pane, grissini e crackers, in modo da ottenere dei prodotti che ne preservino il sapore.










I semi di sesamo, frullati con l'olio di sesamo, sono gli ingredienti principali per la preparazione della salsa tahin, particolarmente ricca di calcio, anche conosciuta come crema di sesamo, un condimento di origine mediorientale, che insaporisce frutta e verdura, viene servito insieme all'hummus di ceci, una salsa spalmabile o al falafel, che altro non sono che polpette di ceci


In Cina si faceva bruciare l'olio e con la fuliggine si otteneva un inchiostro.

La credenza popolare si riferisce alla frase "Apriti sesamo", la formula magica usata da Alì Babà e i 40 ladroni, per accedere ad una caverna piena di tesori, si riferisce probabilmente alle super proprietà vitali, ma anche al fatto che una volta maturo, il frutto si apre, per far uscire i numerosissimi semi.






QUANTE COSE DENTRO DI NOI



il tempo passa inesorabile,
 oggi sono 12 anni che non ci sei, ma il mio pensiero ogni giorno si è rivolto a te, a volte con tristezza infinita, a volte con rabbia, a volte con rassegnazione, non posso cambiare le cose, ne posso fermare il tempo e tornare indietro, la vita continua, ma non ho mai smesso di pensarti


giovedì 7 maggio 2015

IL RASOIO

Il Rasoio

Dalla nascita del mondo, l'uomo, inteso di sesso maschile, ha utilizzato l'ingegno per trovare l'utensile adatto, per radersi la barba.
La storia ci insegna che, sono stati ritrovati rasoi rudimentali costruiti con selce, così come nell'epoca del bronzo,




sono state rinvenute e catalogate come rasoi, delle lame sottili con dei tagli alle estremità, ritrovate nelle palafitte, della zona subalpina Veneta e nelle terremare della bassa Lombardia e per buona parte Dell'Emilia.
Anche in terra Sarda, sin dai tempi più antichi, nelle rappresentazioni artistiche nuragiche, i personaggi maschili appaiono con il viso rasato.
In Egitto, dove il culto della pulizia personale e della cura del corpo, era molto sviluppato, i Faraoni, portavano la barba, a punta, oppure ondulata, a volte lunga ma molto curata, che veniva sostenuta da una cordicella legata dietro le orecchie.


Non a caso, in diverse tombe ritrovate insieme ad altri oggetti di culto personali sono state recuperati dei rasoi.
In Egitto c'erano molti barbieri, che esercitavano la professione di casa in casa, all'aperto. Portavano la barba lunga e non curata, solo gli stranieri e chi non aveva la minima possibilità economica per rivolgersi al barbiere.
I greci si radevano, anche i romani, tanto che sono stati ritrovati, sei rasoi proprio a Pompei, nel 1919.e in altre zone d'Italia, spesso i personaggi importanti avevano rasoi in oro.
Con l'avvento dell'età del ferro, il rasoio, si spostò in tutta Italia e anche Oltr' Alpe.

In Inghilterra, a Sheffield, nella prima metà dell'ottocento, iniziano timidamente i primi accenni ad una nuova era, la prima variante, di rasoio di sicurezza, a doppio filo, ha tanta storia dietro, fatta di iniziativa e impegno.

dal web:
Nei primi anni dell'ottocento, George e il fratello James Butler dirigevano un'azienda, ed erano tra il 1810 e il 1824, i principali datori di lavoro nel settore Il loro business si ampliò progressivamente e, nel 1864, caratterizzato dalla produzione di posate, coltelli tascabili, forbici e rasoi. Nel 1890 acquisirono un ufficio a Londra in Holborn Viaduct, proprio accanto a quello di Rodgers.
Butler, raggiunse un'ottima reputazione nella stampa Vittoriana per i prodotti forgiati e molati a mano, ed in modo particolare per i rasoi che ebbero un ottimo riscontro commerciale ed un buon seguito. Il modello 'Keen' era particolarmente richiesto in quanto fatto a mano direttamente dai loro operai.


Vinsero diverse medaglie per i loro prodotti e fornirono alcuni campioni di prova alla famiglia reale. La fodera di seta stampata all'interno del coperchio delle scatole contenenti più d'un rasoio celebra le medaglie vinte alla Great Exhibition del 1851, 

all'esposizione mondiale tenutasi a Kensington nel 1862 ed alla Mostra Internazionale di Calcutta del 1863-64.


Qualche anno dopo il genio umano, cambia radicalmente il prodotto, non più una lama in linea con il manico, ma un rasoio a forma di T che giocando con lame perpendicolari, taglia il pelo.


Progettato da due fratelli nell'anno 1880,Richard e Otto Kampfe,vengono però surclassati un commesso viaggiatore, che in collaborazione con un'amico meccanico, dopo molte difficoltà tecniche ed economiche, produce rasoi di sicurezza con lamette dal doppio filo usa e getta.







 L'idea di King Camp Gillette


 è geniale e riscuote da subito successo, ma la prima guerra mondiale si affaccia sulla strada di molti militari. I quali per non rendere inefficace l'uso delle maschere antigas, devono essere ben rasati. 



Gillette vince l'appalto, e piazza qualcosa come 3,5 milioni di apparecchi e 32 milioni di lamette, 


che hanno accompagnato milioni di volti sbarbati, magari in trincea tra il fango, con la sensazione della paura, un rito quotidiano, che ha fatto sentire la normalità a volte, l'ultimo giorno di vita....
Un oggetto di metallo, semplice, funzionale, nato dalla genialità dell'uomo, che ha accompagnato un pezzo di storia, dove altri oggetti prodotti dalla stessa genialità, producevano morte.
La storia è continuata, con la competizione, e la produzione di un mercato, che con l'avvento dell'acciaio inossidabile, cancellò in pochissimo tempo la ruggine, nemica storica del fil di lama, e anche delle ferite aperte che infettava. Oggi, nuovi produttori con nuove tecnologie il rasoio corre dolce e sicuro lungo le linee del viso in un gioco morbido e tagliente






martedì 5 maggio 2015

CHIASSO E GLI ASILANTI

E' una giornata uggiosa, triste e quasi fredda, da questa mattina sto facendo il giro delle agenzie interinali cercando lavoro.
Ho girato Como città, provincia di Como, ora sono nella vicina, ordinata e precisa Svizzera. Percorro una via deserta, e silenziosa, non so bene in che zona sono, sto seguendo le indicazioni per raggiungere un'agenzia, dove presentare il mio curriculum, quando sento urlare......


In lontananza, vedo un gruppo di uomini, con la testa coperta dal cappuccio delle felpe che indossano, mentre molestano una signora, la strattonano, la spintonano, la fanno cadere.



Si stanno già allontanando, la Signora è a terra, mentre mi avvicino, uno degli uomini, anche se distante mi mostra un coltello.
Sento già una sirena, spero che giunga proprio qui, la signora ha delle escoriazioni, è molto spaventata ma cosciente, non ha più la borsa, vorrebbe alzarsi, le chiedo di non farlo, di mettersi in posizione laterale, mentre cerco il cellulare per chiamare la polizia.
Un signore in ciabatte ci raggiunge, dice di aver già avvisato i gendarmi e la croce verde.




Abita in un palazzo della zona, ha visto lo svolgersi della situazione ed ha allertato chi di dovere...
Gli agenti, seguendo le indicazioni del Signore, tornano poco dopo con la borsa , che era stata gettata in un'aiuola, mancano solamente i soldi, il portafogli è stato anch'esso ritrovato.



Sono "asilanti " dicono,il signore e la signora aggredita, mantenuti dalla Confederazione, che rubano per bere, e si professano di religione musulmana, a terra infatti ci sono vetri rotti, bottiglie e lattine vuote.


Mentre una donna indifesa, che si recava in chiesa, saliva sull'ambulanza, per recarsi in ospedale per accertamenti...rimaneva la rabbia e l'impotenza, e le tante domande senza risposte.
Degrado e violenza ecco a  cosa porta l'alcol







domenica 26 aprile 2015

La Reggia di Venaria reale


La storia del Piemonte è legata alla storia dei Savoia, che dopo aver trasferito la capitale da Chambéry a Torino, oltre a dare un'impronta barocca, regale, culturale alla città, nei secoli spostano i i loro interessi su un territorio più vasto.
Costruendo un insieme di Residenze Sabaude, una ricchezza architettonica e monumentale che ci illustra in modo eccezionale e tangibile il potere dominante della monarchia, un patrimonio che un dinastia durata 1000 anni, ci ha lasciato, pianificando lo spazio urbano, mantenendo la cultura e il rispetto per la natura.
La Corona di Delizie, definisce le residenze esterne alla città, 


disposte a raggiera, che cingono la città da tutti i lati, ogni residenza si collegava alla capitale, tramite un complesso sistema viario, per mantenere un sistema organizzativo, urbanistico, ed economico del territorio.
A formare la corona sono:
Il Castello del Valentino, è una villa sul fiume Po,
Villa alla Regina
Castello di Moncalieri
Castello di Rivoli,
La Reggia di Venaria,
Nel 1700 con la costruzione della palazzina di Stupinigi si chiude la Corona delle Delizie .
La Reggia di Venaria è la più grandiosa delle residenze,


 Carlo Emanuele II, voleva donare alla moglie, una residenza dedicata al tempo libero, dove svolgere attività di piacere, la scelta cadde su due borghi che acquistò dalla famiglia Birago, Altessano Superiore e inferiore, la zona circostante ricca di acque, di boschi, e di selvaggina era il luogo adatto per edificare una residenza adibita a svago e sopratutto alla caccia, ecco perché venne chiamata Venaria Reale, e se gli impegni di corte avessero preteso un rientro al centro del potere ,la distanza da Torino era relativamente breve.
Ispirandosi al castello di Mirafiori, incaricò della realizzazione dei lavori, Amedeo di Castellamonte, il progetto rappresentava il Collare dell'Annunziata, la massima onoreficenza di casa Savoia, venne realizzato quasi completamente tra il 1658 e il 1680, Carlo Emanuele II, non fece erigere solo la Reggia, e i giardini, riprogettò anche il borgo, un insieme di edifici che si sviluppava su un asse lungo due km.


Era il progetto di una residenza che potesse ospitare la corte, durante le battute reali di caccia, ma che doveva essere grandiosa, doveva avere un primato in ampiezza e stile che conferisse prestigio politico a se e alla propria consorte.


Apportò cambiamenti anche nell'aspetto sociale e lavorativo, dando avvio alla lavorazione della seta, e sviluppando diverse fabbriche adibite a tale lavorazione.
Nel cuore di Venaria si trova piazza dell'Annunziata una piazza creata apposta per consentire alla popolazione di interagire consentendo l'apertura di parecchie botteghe artigiane sotto i portici.

Gli abitanti del borgo erano sudditi del re, dovevano supportare le battute di caccia Reali o gli svaghi che si svolgevano nei giardini Reali. Mentre le giornate venivano allietate da spettacoli teatrali, banchetti sontuosi che concludevano le attività, tutta la popolazione del borgo doveva attivarsi per rendere la vita a Venaria un continuo e costante piacere.



Il progetto di Castellamonte comprendeva due corti e aveva nel nucleo centrale la sala di Diana,





a sud c'erano le scuderie e i canili,
ad ovest il parco alto dei cervi, 
di fronte al borgo la cappella di San Rocco.
In seguito alla distruzione di alcune parti dell'edificio, operata dalle truppe francesi, intervenne Michelangelo Garove che apportò altre modifiche.
Nel 1716 i lavori vennero affidati a Filippo Juvarra, che fece diventare Venaria una vera e propria Reggia,





 con la Galleria Grande,la Cappella di Sant'Uberto, la Citroneria,


e la Scuderia. Alla Morte di Juvarra, subentrò Bendetto Alfieri che prosegui e continuò con nuovi ampliamenti.
L'avvento napoleonico, non fu certamente tenero la Reggia di Venaria, distruggendo gli splendidi giardini, per farne una piazza d'armi, il declino ebbe inizio, divenne poi la sede della Cavalleria Sabauda, dove si distinse una scuola di equitazione militare di prestigio europeo, che non riuscì a fermare il degrado.

Oggi la Reggia di Venaria fa parte del Patrimonio dell'Umanità dell' 'Unesco, spoglia di arredi, che furono in parte trafugati da Napoleone,in parte abbandonati all'incuria, e al degrado.
Dopo uno dei restauri più grandi d'Europa possiamo ammirare la Sala di Diana , che si affaccia sulla Corte d'onore, 


 i giardini e verso gli appartamenti Reali, Le Sala di Parata del Palazzo del Re, dove i giochi di prospettiva mi fanno rimanere a bocca aperta,
 non avrei mai voluto uscire dalla Galleria Grande, non ho visto Versailles ma dicono che la ricordi molto, vorrei fotografare con gli occhi, per non perdere la luce che gioca sugli  stucchi e gli affreschi.




La Cappella di Sant' Uberto, è il capolavoro di Juvarra, il pavimento della cappella è spettacolare mentre anche in questo caso la luce gioca su pitture e sculture, un gioco voluto da chi l'ha progettata. 


I giardini sono stati restaurati, ma un po deludenti le aiuole  non avevano  fiori, dando un senso di tristezza, il roseto non è ancora fiorito.