IL
CORREGGIO
Sono
rimasta  a bocca aperta, con il naso all'insù, mentre   una gentile
signorina, che ci faceva da guida, ci stava spiegando i particolari
della volta e delle
pareti della
camera della Badessa nel monastero
di San Paolo di Parma.
La
volta dipinta
dal Correggio è il
primo capolavoro ad affresco che il pittore realizza, che servì da
trampolino per la creazione di altri capolavori nel decennio che ne
seguì....
IL
Correggio, Antonio
Allegri,  è
considerato uno dei migliori artisti del 500, nasce a Correggio, in
provincia di Reggio Emilia,  da
cui prende il nome, nel
1489, (la
data non è certa),
da una famiglia che apparteneva alla media borghesia. E' l'artista meno documentato, di quel periodo, le leggende popolari
sulla vita di questo personaggio, si sono susseguite e arricchite di
particolari, (spesso non  veritieri) nel corso dei secoli. Ha
vissuto quasi esclusivamente nel paese natale, e a Parma.
Le
difficoltà, nel ricostruire la vita dell'artista, e i suoi percorsi
di formazione artistica, sono molte, tanto che molto spesso i
più illustri studiosi di arte, danno
teorie in  netto contrasto tra loro.
Correggio
nel 1512, aveva rapporti economici con Francesco Mantegna,
figlio di Andrea Mantegna, il maestro,
dal quale il
Correggio aveva assorbito
i caratteri della pittura e della prospettiva.
In
un ipotetico viaggio a Roma,  che
dovrebbe essere stato fatto intorno al 1510,(anche
in questo caso le versioni sono contrastanti),
avrebbe assimilato le tecniche, le
novità di illustri artisti.
Era
dunque un uomo, che
sapeva scegliere i propri maestri,
a
Mantova il Mantegna, a Milano Leonardo da Vinci, a Ferrara il Dosso,
e a Piacenza studiò l'opera di Raffaello, la Madonna Sistina  che
ora è a Dresda.
Nel
primo periodo della sua carriera, i
lavori del Correggio, sono per lo più ordinazioni di piccoli quadri
destinati alle devozioni private.
incoronazione della vergine
annunciazione
madonna della scodella
incoronazione della vergine
annunciazione
Chiude
il primo periodo la pala "Riposo durante la fuga in Egitto con
S. Francesco".
 a Modena la Madonna Campori,
 la Zingarella di Capodimonte, 
e la pala Arbinea ormai andata perduta.
Dal
1518  al 1519, la
badessa Giovanna da Piacenza, donna di cultura e proveniente da una
famiglia ricca, incarica il Correggio di affrescare  la propria
Camera all'interno del monastero di San Paolo a
Parma.
Lo
stile architettonico della volta, fatto
ad ombrello, viene
coperto da
una pittura illusionistica.
Al
centro del soffitto viene dipinto
lo stemma araldico della famiglia della badessa, la
scenografia si evolve, lo spazio viene
diviso in 
sedici spicchi con
festoni di frutta sostenuti da  nastri annodati,
negli spicchi sono dipinti sedici ovali,
dai quali si affacciano
putti semplicemente splendidi, che giocosamente si dedicano ad azioni
di caccia, 
Anche la cappa del camino è affrescata con l'immagine di Diana sul
carro, Diana rappresenta la dea della caccia ma anche della purezza,
come riferimento alla badessa che ha commissionato l'opera.
La
decorazione del Correggio da slancio ed eleganza, una sensazione di
elevazione verso l'alto, che è quello che colpisce l'occhio di chi
visita questo  gioiello del Rinascimento. 
Si
trasferì nel 1524, a Parma,  sfruttando gli studi sulla prospettiva
realizzò la cupola della chiesa di San Giovanni Evangelista,
con la nuova tecnica, l 'illusione creata dalla composizione libera degli scorci del paesaggio o di cielo, si alterna con il modo movimento a volte vorticoso delle figure, diventa una novità, con questi affreschi, iniziò la fama e il successo ad Antonio Allegri, ebbero inizio importanti commissioni.
con la nuova tecnica, l 'illusione creata dalla composizione libera degli scorci del paesaggio o di cielo, si alterna con il modo movimento a volte vorticoso delle figure, diventa una novità, con questi affreschi, iniziò la fama e il successo ad Antonio Allegri, ebbero inizio importanti commissioni.
Raggiunse
una perfetta armonia di movimento e di colori negli affreschi della
cupola del Duomo di Parma.
Per
coloro che si apprestano ad  ammirare
l'Assunzione della vergine,
non è possibile
descrivere in poche parole quanto
sia bella, la
sensazione che si prova alzando lo sguardo su quest'opera davvero
magnifica è
di stupore, un tripudio
di Santi, angeli , Adamo ed Eva  e la vergine  che si eleva fino al cielo




_-_WGA05336.jpg)











 
.jpg)
-cathedral.jpg)
















