RENZO
PIANO
Silvana,
è una maestra in pensione, aveva tanto desiderato di raggiungere la
pensione per poter girare, ma una malattia subdola agli occhi l'ha costretta dentro i confini della sua cittadina. Ascolta molto la
televisone e la radio, facendo zapping con il telecomando si è
fermata su un programma televisivo dove Renzo Piano era ospite,
purtroppo era quasi finito lo spazio a disposizione per
l'intervista e mi chiesto se potevo approfondire per lei.
Ricordo
per esempio che quando sono stata a Parigi, la guida che ci faceva
fare il tour della città, ci ha portato davanti al Centro George
Pompidou, facendoci notare la particolarità dell'immobile
Renzo
Piano nato in una famiglia di costruttori si laurea nel 1964.
Dopo
anni di perfezionamento negli Stati Uniti ed in Inghilterra, nel 1968
inizia ad esser conosciuto a livello internazionale grazie al
padiglione della XIV TRIENNALE di Milano e l'anno successivo curerà
il padiglione italiano dell'esposizione di Osaka.
Ma
proprio a Parigi nel 1971 vince il concorso per realizzare il Centro
George Pompidou, voluto dal Presidente Pompidou per risollevare le
sorti della capitale della Francia a livello culturale, si è voluto
creare un centro che comprendesse tutte le arti, una biblioteca, un
museo, un centro di creazione dove la musica incontrasse la pittura,
la scultura, i libri e la creatività, non poteva che essere il
museo dell'arte moderna, per le altre arti avevano il Louvre e altri
musei ancora come la gare d'Orsay.
Il
Centro George Pompidou ha avuto nel progetto la collaborazione di più
architetti, tra cui Renzo Piano, per lo più sconosciuti, un edificio
audace e colorato divenuto proprio per queste particolarità uno dei
simboli dell'architettura del XX secolo, dove anche i colori hanno
uno scopo, una differenziazione.
In ogni città d'Europa e del mondo
Renzo Piano, nel corso degli anni ha portato e ha fatto
dell'eccellenza Made in Italy, la sua bandiera.
Parla del proprio
lavoro così:
"
Quello dell'architetto è un mestiere d'avventura: un mestiere di
frontiera , in bilico tra arte e scienza. Al confine,tra invenzione e
memoria, sospeso tra il coraggio delle modernità, e la prudenza
della tradizione. L'architetto fa il mestiere più bello del mondo
perchè su un piccolo pianeta dove tutto è stato scoperto,
progettare è ancora una delle grandi avventure possibili"
Sono
stata anche a Berlino e anche qui ho sentito parlare delle sue opere,
sono talmente tante che citerò le fonti Web:
Ecco
le opere
più famose di Renzo Piano:
- Nemo di Amsterdam
- Zentrum Paul Klee di Berna
- Fondazione Beyeler di Riehen
- Centre Georges Pompidou di Parigi
- IRCAM, Instituto per la ricerca musicale di Parigi
- Riqualificazione del centro di Otranto con un progetto dell’UNESCO
- Spazio musicale per l’opera Prometeo di Luigi Nono a Venezia
- The Menil Collection a Houston
- Stazioni metropolitane Principe, Darsena, Brin e Dinegro di Genova
- Restauro della Basilica Palladiana a Vicenza
- Kandhar Center di Sestriere
New
York Times Tower,
sede del New York Times a New York
- Kansai International Airport di Osaka
- Cité Internationale di Lione
- Aula liturgica per Padre Pio a San Giovanni Rotondo
- Centro design Daimler Benz, Sindelfingen, Stoccarda
- Auditorium Parco della musica a Roma
- Galleria del vento della Ferrari, Maranello, Modena
- Auditorium Niccolò Paganini, Parma
- Maison Hermes, Tokyo
- Monastero francescano, San Giovanni Rotondo
- The Art Institute of Chicago – The Modern Wing, Chicago
- Pinacoteca Giovani e Marella Agnelli, Torino
- Ristruturazione e ampliamento della Morgan Library, New York
- Riqualificazione e ampliamento del Harvard Art Museum, Cambridge
Nel
1981 Renzo Piano fonda il Renzo Piano Building Workshop aprendo
uffici a Genova, Parigi e New York. Da allora la sua carriera è
decollata: grandissime e memorabili le opere compiute in patria,
altrettanto indimenticabili quelle proposte in altri paesi del mondo,
soprattutto negliStati
Uniti d’America,
dove la sua visione è stata acclamata in più di un edificio. (fonte Web)
Nel
2004 istituisce la Fondazione Renzo Piano, con sede a Genova,
organizzazione no-profit dedicata al supporto dei giovani architetti,
che accoglie a «bottega». (fonte web).
Dall'agosto
2013 Renzo Piano è senatore a Vita, nominato dal Presidente
Napolitano, per essersi distinto ed aver dato lustro al lavoro,
all'impegno e alla genialità italiana nel mondo.
.
.