il filo dei ricordi-racconti

giovedì 15 maggio 2014

Vicenza La bomboniera


Vicenza: la bomboniera


Che Vicenza sia una bomboniera, è cosa ormai risaputa, è come aprire una scatoletta di finissima porcellana, e trovarci dentro un'infinità di cose belle.
Avere la fortuna di trovare degli amici, che ti ospitano e ti ricevono con piacere, proprio in questa città, è moltissimo per me.
Volevo visitare la mostra di Monet, ma per tutta una serie di motivi rischiavo di perderla, poi i miei amici, mi hanno invitato e fatto da cicerone, per questo scrigno che ancora mi riserva e mi riserverà delle sorprese.


Al Palazzo Chiericati, che dopo tre anni di restauro, ha riaperto la parte più prestigiosa del complesso museale, è visitabile solo un'ala, mentre continuano i lavori nelle altre ale del palazzo.


Nei piano nobili si possono ammirare le due sale, sono in bella mostra ritratti dell'aristocrazia vicentina del 500, le famiglie Porto, Gualdo e Valmarana, e la poetessa Maddalena Campiglia.
 Nella sala della memoria antica si possono trovare placchette, monete, sculture, mentre le figure mitoligiche donate nel corso del 1800


fanno bella figura nel salone d'onore, e altre stanze che concludono il primo percorso sono dedicate alla pittura religiosa, nature morte e paesaggi. 
 Proprio nelle stanze dei sottotetti ho trovato l'ennesima donazione del marchese Giuseppe Roi, una raccolta personale d'arte che partiva dal secoloXV fino al XX.



Il marchese Roi, è mancato nel 2009, aveva una villa, ereditata dal bis-nonno, Antonio Fogazzaro,  Sul lago Ceresio, in terra Italiana, che in questo luogo scrisse il romanzo "Piccolo Mondo Antico".
Sulle sponde del lago Ceresio, sorge questa bellissima villa, che ho recentemente visitato, proprio perchè il Marchese Roi alla sua morte l'ha donata al FAI, Fondo Ambiente Italiano.
Vicenza era la sua città Natale, ma trascorreva molte estati anche a Oria Valsdolda.
 Una vita tra Vicenza e il Piccolo mondo antico, proprio come il Fogazzaro, del quale era discendente. . .


Il marchese Roi soprattutto è stato grande fautore della candidatura di Vicenza e delle ville palladiane ad essere riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
 Vicenza, nel 1985, gli ha conferito la Medaglia d'oro per la sua costante e instancabile opera a favore della cultura e del patrimonio artistico.
Ci siamo poi diretti alla chiesa di San Lorenzo

Tempio di San Lorenzo


Il tempio di San Lorenzo venne eretto tra il 1280 e il 1300 dai frati Francescani minori a ridosso delle prime mura cittadine. Sul luogo della preesistente cappella di San Lorenzo, i Francescani eressero anche il proprio convento, soppresso dagli ordini napoleonici.


La chiesa a tre navate rappresenta, insieme a Santa Corona, uno dei più insigni monumenti del gotico sacro vicentino che raggiunge la più alta espressione nella realizzazione del portale, opera del 1344 di Andriolo de Santi.


 Nella lunetta del portale sono rappresentati la Madonna col Bambino, san Francesco, san Lorenzo e il committente Pietro da Marano.
All'interno trovano dimora i numerosi monumenti funebri di illustri personaggi vicentini.
Nel transetto destro spicca l'altare della nobile famiglia dei Pojana.
Si possono ammirare affreschi di Benedetto Montagna, opere di Francesco Pittoni, di Giovanni Antonio Fumiani e di Giulio Carpioni e un gruppo scultoreo di Antonino da Venezia raffigurante la Vergine tra i santi Pietro e Paolo.
Una tela di Alessandro Maganza, "La comunione di san Bonaventura", e lo splendido polittico "Dormitio Virginis" di Paolo Veneziano (1333) ora sono conservati presso la Pinacoteca di palazzo Chiericati.
L'attiguo chiostro rinascimentale ha parti riferibili ad una costruzione più antica e una vera a pozzo del XIV secolo.


Ancor oggi la chiesa presenta, addossati alle pareti laterali, i confessionali dove i Padri Conventuali accolgono quotidianamente i fedeli che si accostano al sacramento.
Purtroppo il tempo è poco favorevole non smette di piovere, ma noi continuiamo la nostra visita,
Nel frattempo ci troviamo in Pazza Duomo, la Cattedrale, è un edificio imponente dall'esterno, ricostruito varie volte e recentemente durante i lavori di restauro sono state trovate le fondamenta di edifici sacri preesistenti, la facciata in marmo,


 la cupola progettata dal Palladio, seppur contiene parecchie opere importanti, l'impatto entrando, l'impressione è di semplicità, (questo è quel che ho sentito io).


Diversi palazzi circondano la piazza del Duomo, Il vescovado e il museo Diocesiano, altri monumenti e palazzi che non abbiamo visto circondano questa piazza.
Si è fatta ormai ora di Pranzo, mentre il cielo sfoga tutta la sua rabbia e non smette di piovere un solo secondo.
Siamo andati pranzo, verso le 14 alla mostra allestita alla Basilica Palladiana, terminata la nostra visita guidata, ci siamo recati nella chiesa di Santa Corona, di stile romanico-ogivale

Dal Web :
La Chiesa di S. Corona:
La chiesa, di fondazione domenicana, fu iniziata nel 1261 per accogliervi la reliquia della Sacra Spina, donata da Luigi IX, re di Francia, al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze.


L’interno gotico, con presbiterio realizzato da Lorenzo da Bologna nella seconda metà del XV secolo, ospita numerose e importanti opere pittoriche e scultoree.


Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo”, collocato sull’altare Garzadori, opera attribuita a Rocco da Vicenza e l’”Adorazione dei Magi” di Paolo Veronese.


 Inoltre  la “Madonna delle stelle” di Lorenzo Veneziano e Marcello Fogolino, la grande pala della "Maddalena e Santi" di Bartolomeo Montagna, la “Madonna con Bambino e Santi” di Giambattista Pittoni.
 Nell’abside della chiesa, il notevole coro ligneo, intagliato e intarsiato, opera di Pier Antonio dell’Abate.


 Tra le decorazioni più antiche, gli affreschi di Michelino da Besozzo della Cappella Thiene,


dei primi anni del Quattrocento, importante testimonianza del più aggiornato gotico internazionale.
Siamo ritornati nel cuore della città, abbiamo visitato il Palazzo Vescovile, abitazione del vescovo e sede del museo Diocesiano, un palazzo antico a pochi metri dal Duomo


Il Palazzo Vescovile è un grande e storico palazzo che nel corso dei secoli ha subito tantissime variazioni, con la seconda guerra Mondiale, in seguito ai bombardamenti angloamericani, ha subito parecchi danni, le parti di questo palazzo raccontano tanti stili che si sono succeduti nelle varie ristrutturazioni e rifacimenti nel corso dei secoli ha diversi stemmi che ricordano i vescovi che si sono succeduti, nella facciata, troviamo lo stemma di Giuseppe Maria Peruzzi, vescovo di Vicenza ai primi dell'ottocento, sul lato meridionale, questa è la zona più colpita dai bombardamenti,ma fu ricostruita dal 1947 al 1952, venne aggiunta la costruzione dell'attico che contiene lo stemma di un'altro vescovo: Carlo Zinato.


Di interesse storico è il lato quattrocentesco del palazzo costeggia il primo tratto di contrà vescovado, lo stemma del Vescovo Zeno è inserito tra la quarta e la quinta finestra del primo piano, le finestre di questa parte sono diverse tra loro, due sono in stile gotico, altre rispecchiano lo stile vicentino del quattrocento mentre altre due sono del seicento.

 Il vescovo Zeno fece costruire anche la loggia colpita gravemente dai bombardamenti, in seguito molto ben restaurata, ha il tipico gusto lombardo del quattrocento ed è attribuita a Bernardino da Como.

Il cortile ben sistemato ha un pozzo risalente al 400.
Il museo Diocesiano contiene molte opere di importante fattura, preziose e che documentano il percorso della storia, nella cultura della Chiesa vicentina, ma ospita anche il gioiello della città, nel 2010 grazie alle donazioni dei cittadini di Vicenza sono stati raccolti 65 Kg di argento, indetto un concorso per la riproduzione del gioiello, partendo dall'immagine della Pianta angelica.


Il gioiello della città originale fu rubato da Napoleone e perduto ora la città ha una fedele riproduzione consegnata nel 2013.
Sempre nell'anno 2010 si è composto il comitato della Rua, che ha fatto ripartire un'altra antica tradizione.
 Dal Web:

La Rua

Storia della rua

La Rua era la giostra che per sei secoli, dal 1444, ha simboleggiato la città di Vicenza in occasione della festività del Corpus Domini, tradizionalmente considerata come l'appuntamento popolare che ha infervorato gli animi dei cittadini, i quali hanno riconosciuto in essa un simbolo di unità. Nel 1928, sotto una pioggia battente, la Rua compì il suo ultimo giro, di cui rimane un annebbiato filmato dell'Istituto Luce.
Con i bombardamenti della seconda guerra mondiale si perdette anche il macchinario. Foto, locandine, ricordi e soprattutto le pubblicazioni di Walter e Antonio Stefani conservarono però la memoria di questo grande simbolo.


Nel corso dei secoli la connotazione religiosa della torre, il cui nome fa riferimento alla ruota per i bambini montata al centro e simbolo dell'antico ordine dei notai, è divenuto un elemento di riconoscibilità civica, che ha accompagnato i momenti storici più salienti e le personalità più illustri di passaggio a Vicenza.
Oltre alla Rua, Vicenza aveva un suo palio, come Siena o Asti, che accompagnava il Giro con una partecipazione davvero straordinaria di persone e mezzi.


Nel mese di settembre viene rievocata questa antica tradizione sfilando per il centro di Vicenza.
Si, è fatta sera, piove ancora, con i miei amici ritorniamo all'auto. Ma la nostra giornata non è terminata i nostri amici ci hanno offerto la cena in un tipico ristorante vicentino, qui ci hanno raggiunto altri amici, dove abbiamo mangiato la specialità della casa, "il baccalà alla vicentina" con la polenta.


Che giornata!!!! Arte, cultura e buona cucina, domani ci aspetta il santuario del Monte Berico.



Ci siamo alzati con un po' di stanchezza, ieri abbiamo camminato veramente tanto, il tempo oggi è clemente.
Il santuario della Madonna di Monte Berico, è una chiesa imponente situata in un luogo suggestivo, la vista su Vicenza è spettacolare, l'interno del Santuario è ricco di storia e tradizione,
lo svolgimento della funzione religiosa del mattino non ci ha concesso di visitare come avrei voluto, resta comunque un luogo che per i credenti è simbolo di devozione, contiene opere importanti del Palladio importante del Veronese.



Le origini del Santuario di Monte Berico sono legate alle due apparizioni della Madonna a Vincenza Pasini, una donna che portava cibo al marito che lavorava sul colle: la prima del 7 marzo del 1426, la seconda del 1 agosto 1428.



 La Madonna prometteva la fine della peste e chiedeva che in quel luogo le fosse dedicata una chiesa. Così nel 1428, in pochi mesi, sorse la prima chiesetta tardogotica e un piccolo cenobio per ospitare una comunità religiosa dedita all'accoglienza dei pellegrini.
Il progettista della prima chiesa è sconosciuto, lo stile gotico nei secoli si incorpora con il barocco che è stato adottato nei successivi ampliamenti.
Per favorire la salita "a monte", dal centro della città si snodano settecento metri di portici, con 150 archi, uno per ogni ave Maria, inoltre, ogni 10 archi è stato inserito un ripiano, per un totale di quindici ripiani, sulle cui pareti si trovano affreschi a seconda dei misteri del rosario che si sta contemplando.



La strada più antica per raggiungere il santuario, è la salita delle scalette, un arco trionfale introduce a questa gradinata che ancora una volta ci ricorda che questa è la città di Andrea Palladio
 Abbiamo visitato il museo della resistenza, dopo aver
 pranzato in compagnia,   torniamo verso  casa, ringrazio ancora i miei cari amici, per l'ospitalità, la generosità e la disponibilità a farmi vedere quante belle cose ci sono in questa città.





2 commenti:

  1. Enrica mi hai fatto rivivere quei magnifici tre giorni Vicentini, grazie.
    Continua i tuoi racconti, io cercherò di farti vedere nuovi luoghi e nuove mostre, e non badare, alle insulse critiche di un essere spregevole senza nome e senza cervello, che solo per invidia, posta commenti offensivi, tanto sai che quella, non ha mai fatto altro che nascondersi dietro a nik fasulli, e anonime figure, che tutto rappresentano, tranne quell'orripilante e disgustosa bestia che è lei.

    RispondiElimina
  2. A Vicenza ho fatto il militare, poi sono stato trasferito nella mia terra, la Sicilia, ho rivisto volentieri insieme a te questa città, io vado adagio, sono vecchietto, ma pian piano ti raggiungo, grazie ancora

    RispondiElimina